Nella progettazione dell'illuminazione, l'angolo del fascio si riferisce all'angolo in cui la luce viene distribuita da una fonte luminosa o da un apparecchio.o superficieL'angolo del fascio è un fattore critico per ottenere l'effetto di illuminazione desiderato, sia per l'illuminazione di lavoro, l'illuminazione ambientale o l'illuminazione di accento.

Concetti chiave dell'angolo di fascia:
1.Angolo di raggio stretto (10°-25°):
- Crea un pozzo di luce concentrato e concentrato.
- Ideale perilluminazione di accento(ad esempio, evidenziando opere d'arte, caratteristiche architettoniche) oilluminazione delle attività(ad esempio, lettura, cucina).
- Funziona bene in spazi con soffitti alti o quando è necessaria una precisa illuminazione.
2.Angolo medio del fascio (25° ∼45°):
- Fornisce un equilibrio tra focalizzazione e diffusione.
- Adatto per:illuminazione generalenelle stanze più piccole oilluminazione di accentoper oggetti di medie dimensioni.
- Spesso utilizzato per l'illuminazione delle piste o per le apparecchiature intagliate.
3.Angolo largo del fascio (45°/60° o più):
- Offre un'illuminazione ampia e uniforme.
- Perfetto perilluminazione ambientalein spazi più ampi o stanze con soffitti bassi.
- Comunemente utilizzato in lampade, lampadari o proiettori.
4.Angolo di fascio molto ampio (60° ∼120° o più):
- Crea una luce diffusa e diffusa.
- Utilizzato perilluminazione di grande area, come spazi esterni, magazzini o stanze aperte.
- Oggetto o area da illuminare
- Oggetti di piccole dimensioni: utilizzare un angolo di fascio stretto (10°-25°) per evidenziare con precisione.
- Grandi aree: un angolo di raggio più ampio (40° ≈ 60°) garantisce una copertura più ampia.
5. Posizionamento dei dispositivi
- Illuminazione in recessione: per l'illuminazione focalizzata vengono spesso utilizzati angoli di raggio più stretti (10° ∼25°).
- Illuminazione di pista: le apparecchiature regolabili con angoli di fascio medi (25° ≈ 45°) sono versatili per l'illuminazione di accento o di lavoro.
- Illuminazione a pendente: angoli di fascio più ampi (40°/60°) sono comuni per l'illuminazione generale.
6Desiderata estetica
- Effetto drammatico: angoli di raggio stretti creano contrasti nitidi e pozzi di luce focalizzati.
- Soft, Even Light: angoli di raggio più ampi forniscono un aspetto più diffuso e uniforme.
7Fonte luminosa e tipo di apparecchio
- LED: spesso hanno angoli di fascio regolabili, quindi scegliete in base all'applicazione.
- Proiettori: in genere hanno angoli di raggio stretti (10° ∼25°).
- Proiettori: di solito hanno angoli di raggio più ampi (40° ≈ 120°).
Linee guida generali:
10°-25°: raggio stretto, ideale per accento o illuminazione di compiti.
25°-45°: fascio medio, adatto all'illuminazione generale o di accento.
45° ∼ 60°: fascio largo, ideale per l'illuminazione ambientale.
60°+: fascio molto largo, utilizzato per l'illuminazione di grandi superfici.

Considerando questi fattori, potete scegliere l'angolo di luce appropriato per ottenere l'effetto di illuminazione desiderato per il vostro spazio.